TESSILI DAI VIAGGI DI UN PRINCIPE DEL NOVECENTO
TESSILI DAI VIAGGI DI UN PRINCIPE DEL NOVECENTO
Dal 12 al 27 settembre 2025
Museo del Tessile di Chieri
Con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino
Con il sostegno istituzionale della Città di Chieri e della Regione Piemonte
Per la prima volta esposta al pubblico, una raccolta di tessili asiatici e di corredo appartenuti a Scipione Borghese, X Principe di Sulmona (1871-1927), appassionato scalatore, viaggiatore e collezionista, famoso per la vittoria alla guida dell'Itala nel raid “Pechino-Parigi” del 1907.
I manufatti sono oggi nella Collezione della Contessa Giovanna Ruffini Valletti-Borgnini,
alla quale va il nostro ringraziamento per averne gentilmente concesso il prestito.
A corollario del progetto espositivo sono previsti appuntamenti in collaborazione con altri interlocutori per coinvolgere diverse fasce di pubblico nel corso della settimana della festa della Città di Chieri. Ringraziamo dunque Silvia Basso, direttrice della Biblioteca civica “Nicolò e Paola Francone”,
Dorella Apa e Haider Bucar per la curatela dell'iniziativa congiunta prevista il 24 settembre,
“Nati per leggere”, riservato ai più piccoli.
Ringraziamo inoltre ArteRestauro Torino per l’incontro del 13 settembre, dedicato alla conservazione
dei tappeti antichi, e per il prestito di alcuni storici kilim da sella, inclusi a latere in quanto provenienti
da remote regioni, fra cui l’odierno Iran, che il Principe Borghese visitò agli albori del Novecento.
Attraverso i tessili che il Principe Borghese raccolse durante i suoi viaggi, sforzandosi di "tenere gli occhi aperti, intenti alle mille parvenze degli orizzonti mutevoli", possiamo ripercorrere il percorso di chi, "andando per il mondo così", può fissare non certo l'essenza dei paesi traversati e dei popoli intravveduto, ma molti profili di luoghi, di cose e d'uomini".
Pur tracciando un parallelo con i tessuti piani di Chieri, in questa mostra si riscoprono esemplari storici di arazzi, tappeti, tessuti e ricami che affascinarono, servirono e accompagnarono un protagonista del primo Novecento in Europa e in Asia. Espressioni di cultura materiale multanime,
questi tessili sono oggi monito a proteggere identità, creatività e differenze.

