ARS ET INDUSTRIA
Ciclo di conferenze, mostre e workshop
Interventi di specialisti dell’arte e della manifattura del tessile,
della sua storia e degli sviluppi nella contemporaneità.
Con esposizioni di disegni e manufatti di interesse storico-artistico.
A cura di Melanie Zefferino, il ciclo "Ars et Industria" è un programma di divulgazione culturale, attività espositive e percorsi laboratoriali fra le arti visive in relazione con le arti tessili, ideato guardando sia alla storia sia alla contemporaneità che prelude al futuro.
“Ars et Industria rispecchia l’identità e le finalità statutarie della Fondazione e ne esprime la mission, riassunta nel motto “tessere il futuro nel presente con le trame del passato”.
In questo modo si è operato per infondere nuova linfa vitale al Museo del Tessile di Chieri promuovendo non solo la conoscenza della storia, delle tecniche e dei materiali delle arti tessili di tradizione, ma anche la produzione contemporanea che ne può scaturire intrecciandosi con le arti tutte e le industrie creative – sempre più orientate alla riscoperta delle tradizioni nel perseguire la transizione green e la sostenibilità dei processi e del lavoro.
Nel nuovo millennio, il binomio “arte e impresa” può concretizzarsi in una realtà come quella della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile, che coniuga l’esposizione permanente alla ricerca artistica e alla formazione continua - sia degli adulti, sia degli allievi di scuole di ogni ordine e grado senza dimenticare le persone affette da disabilità né esimersi dalla necessità avviare un dialogo proficuo con altre realtà affini.
Per queste ragioni, “Ars et Industria” si configura come programma poliedrico d’inedito conio, rivolto a diverse fasce di utenza e inteso come base di confronto proficuo fra studiosi, studenti, artisti, conoscitori e novizie e potenziali appassionati delle arti tessili quali espressioni di creatività e cultura.
PROGRAMMA
Sabato, 20 febbraio 2021
CONVEGNO
Saluti di benvenuto: Alessandro Sicchiero
Sindaco della Città di Chieri
Antonella Giordano, Assessore alla Cultura
Presentazione del programma: Il C.d.A. della Fondazione
Interventi:
Vincenzo Tedesco
– Archivio storico del Comune di Chieri:
“Le aziende tessili chieresi
tra memoria e documentazione”.
Marinella Bianco
– Archivista e imprenditrice:
“Scoprire l’archivio d’impresa
e stimarne la heritage”.
Esposizione di disegni dall’Archivio storico della Fondazione.
Sabato, 6 marzo 2021
CONFERENZA
“La storica manifattura Lenci.
Artisti, sarte e bambole in feltro
nella Torino del Novecento”.
MELANIE ZEFFERINO
– curatrice e storica dell’arte
Con esposizione di bambole Lenci
del Museo del Tessile di Chieri
(donazioni 2021)
e della collezione di LORENA CASCINO, Arredantico, Torino.
IL FUMATORE D'OPPIO
Bambola Lenci in feltro
1921
Collezione permanente
della Fondazione

Sabato, 24 aprile 2021
CONFERENZA
Au revoir. Presentazione del libro scaturito dal progetto itinerante di ETTORE FAVINI, artista e docente di Arti Visive
alla NABA di Milano e
all’Accademia di Belle Arti di Bergamo.
Progetto internazionale promosso da CONNECTING CULTURES.
https://www.connectingcultures.it/au-revoir/
Au Revoir
Ettore Favini
2019

Sabato, 16 maggio 2021
OPENING
Il nuovo allestimento del Museo del Tessile.
CERIMONIA di conferimento
del Premio “Navetta di rame”
a Lisa Fontana
- artista in residenza al Museo (2021-2022).
INAUGURAZIONE
della mostra personale di LISA FONTANA
“tRame”
Con workshop e presentazione dell'Artista:
“Arte tessile: disegni di tradizione e
rivisitazioni contemporanee”.
LISA FONTANA
Sabato, 12 giugno 2021
CONFERENZA
Gina Morandini: insegnante,
project manager, storica dell’arte della moda
e del costume e fiber artista
(Le Arti Tessili, 2021)
Presentazione della monografia e della mostra
a cura di ANNA MARIA POGGIOLI –
– Presidente “Le Arti Tessili APS”
BARBARA GIRARDI
– Coordinatrice del “Premio Valcellina Award”
CARMEN ROMEO – Ricercatrice e saggista.
GINA MORANDINI

Sabato, 26 giugno 2021
CONFERENZA
“La Fil e il suo archivio:
una tessitura in continua evoluzione”
VALENTINA VASINO
– Direttrice dell’Archivio Storico della Tessitura Fil, Chieri.
17-22 luglio 2021
CERIMONIA di conferimento del Premio “Navetta arcobaleno” del Museo del Tessile
a – LIKU MARIA TAKAHASHI
artista, educatrice e teorica dell’arte.
Con la partecipazione di Giovanni Laiolo
e Christian Bruno, Presidente e Consigliere con delega alla cultura dellaUnione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) – Torino.
Mostra di opere dell’Artista e di lavori eseguiti nell’ambito di workshop da lei tenuti alla scuola d’arte di Setagaya (Tokyo) e al Museo del Tessile di Chieri, riproducendo uno storico disegno a trifoglio con la pittura tattile e olfattiva.
CONFERENZA dell'Artista con traduzione simultanea dal giapponese all'italiano a cura di Gabriella Cioni: “Il metodo Maris: sinestesie d’arte per abilità differenti”.
PIANTUMAZIONE di un gelso e visita guidata esperienziale all’Orto Botanico
del Tessile a cura di Giulia Perin.

Sabato, 4 settembre 2021
CONFERENZA
“Sul filo della ginestra:
una antica tradizione tessile lucana”.
MARIA SILVESTRI – Scrittrice,
studiosa e curatrice d’arte.
PROIEZIONE DEL FILM
La lavorazione dei tessuti vegetali a Teana, direzione di Roberto Mazzarelli,
musiche di Cristian Paduano.
Prodotto dal Comune di Teana per la promozione del Patrimonio culturale intangibile della Basilicata.
Sabato, 18 settembre 2021
GIORNATA DI STUDI SUL GUALDO
Moderatori: Melanie Zefferino,
Laura Vaschetti e Giovanni Donato
Interventi:
MARCO NICOLA – Conservatore e titolare del laboratorio di diagnostica Adamantio:
“Il blu nella storia e il gualdo nella Collezione Nicola di Aramengo”.
GIULIA PERIN – Antropologa e textile designer: “Gualdo e batik nel contemporaneo”.
ANTONELLO BRUNETTI – Storico e naturalista: "Tra Castelnuovo Scrivia e Chieri: e vie del gualdo”.
Con esposizione di materiali naturali di tintura,
batik a firma di Emina e manufatti dalla Collezione Nicola di Aramengo.
2-3 ottobre 2021
BANDERA DAY - evento ospite
A cura di ANNA GHIGO, Presidente della Associazione Amici del Ricamo Bandera, che opera stabilmente presso la sede della Fondazione.
Sabato, 9 ottobre 2021
CONFERENZA
“Industria tessile e sviluppo urbano a Chieri tra Ottocento e primo Novecento”
FILIPPO MORGANTINI
– Storico dell’architettura.
PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO
Il patto della montagna (2017), regia di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini,
prodotto da Jean Vigo Italia srl e VideoAstolfoSullaLuna srl con contributo del Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo (MIBACT) e Film Commission Torino Piemonte.
Intervento di SARA CONFORTI – artista, stilista e ricercatrice moda sostenibile.

IMBIANCHERIA DEL VAJRO
CHIERI

Still del film IL PATTO DELLA MONTAGNA
A sinistra: Sara Conforti
16 ottobre - 20 novembre 2021
MOSTRA DI FOTOGRAFIA, VIDEO ART
E CULTURA MATERIALE
“Kashmir: Conflict and Stitchery”
"Kashmir. Conflitto e lavoro ad ago"
Adam St.Clair
– Attore, fotografo d’arte ed educatore.
Presentazione del progetto, intrapreso
con borsa di ricerca della University of Manchester, Regno Unito.
Presentazione di Adam St.Clair in inglese
con traduzione simultanea di M. Zefferino.
11-18 dicembre 2021
CERIMONIA di conferimento del Premio “Navetta d’oro” alla carriera a
FRANCA PISANI
– artista e performer
INAUGURAZIONE della mostra personale “Immaginazione blu”
Pitture e cappelli-scultura
realizzati con tessuti blu
dei Soci fondatori tessitori.
FRANCA PISANI
Sabato, 18 dicembre 2021
FINISSAGE
della mostra di Franca Pisani.
CONFERENZA
Francesca Vergnano – imprenditrice
FiDiVi Tessitura Vergnano SpA
“Ritessere un mondo green: innovazione, creatività e industria”.
Saluti di chiusura 2021 e appuntamento
al MERCATINO DI NATALE
il 19 dicembre 2022.
FRANCESCA VERGNANO
