IL TESSILE E L'ACQUA

GIORNATA DI INCONTRI

IN OCCASIONE DELLA FESTA DEI GEMELLAGGI DI CHIERI

Sabato 25 ottobre 2025

Museo del Tessile di Chieri, sala polifunzionale

ingresso libero

  • Titolo diapositiva

    Ricercatore Kyminasi Plants 

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Erma blu in un giardino

    Massimo Tiberio

    Mixed media

    2025

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Erma blu 

    Massimo Tiberio

    Mixed media

    2025

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Erma blu, particolare

    Massimo Tiberio

    2025

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    New Generation Farm

    Guidizzolo (MN)

    Pulsante
PROGRAMMA E COMUNICATO STAMPA

Il 25 ottobre 2025 si rinnova l’appuntamento annuale dedicato a “Tessile e Natura”, in occasione della «Festa delle Citta gemelle e amiche», evento finalizzato a valorizzare i legami internazionali e nazionali che uniscono Chieri ad Adria e Tolve, Epinal (Francia), Fălticeni (Romania) e Nanoro (Burkina Faso).

La mattinata del 25 ottobre è dedicata al tema “L’acqua come bene comune” ed è realizzata in collaborazione con il Comitato Gemellaggi della Città di Chieri. I lavori iniziano alle 9.30 e prevedono una tavola rotonda moderata dalla giornalista Paola Chiara del “Corriere di Chieri” e una visita guidata al Museo del Tessile a cura di Mitti Baiotti. 


Santino Salvatore Ruta, Responsabile Italia per lo sviluppo Kyminasi Plants, svelerà i benefici del progetto intrapreso dal ricercatore Svizzero Fulvio Balmelli. La tecnologia sviluppata è promettente nella filiera delle fibre naturali e artificiali di oggi in ottica di salute e sostenibilità (cfr. https://www.kyminasi.it/wp-content/uploads/2024/02/WHITE-PAPER-2022_ita-web-version-2.pdf)..

Seguirà l’intervento di Diego Lucchini per presentare la New Generation Farm, azienda agricola mantovana che produce coloranti naturali ricavati da piante coltivate con tecniche ecosostenibili, inclusa l’agro-forestazione, che può migliorare la disponibilità idrica di un territorio per l’impiego agricolo e di acqua potabile (www.ngfarm.it).

Infine, Massimo Tiberio, che tanti allestimenti della Collezione Civica “Trame d’autore” ha curato, discuterà alcuni aspetti salienti della sua pratica artistica, fra cui l’uso di materiali tessili riciclati,  il ruolo dell’acqua nelle installazioni site specific e nella plasticità della forma. In anteprima, saranno esposti diversi esemplari di sculture della serie "Erma".

La sessione pomeridiana di interventi si concluderà con la visita guidata all’Orto del Tessile, a cura di Giulia Perin, artista in residenza stabile al Museo del Tessile di Chieri. 

 

Alle 17 sarà possibile concludere la giornata partecipando al rito civico che svela le targhe celebrative

degli alberi dedicati alle Città Gemelle e Amiche in piazza Silvio Pellico 1, Chieri.