Archivio storico

Messa in carta, c. 1920-1930
Studio Serra e Carli, Chieri
Archivio storico della Fondazione
ARCHIVIO STORICO
L'Archivio Storico, così come la Biblioteca Specialistica della Fondazione, ha sede
nel complesso monumentale di Santa Chiara, al piano terreno, con accesso da
Via Giovanni Demaria 10, Chieri.
All'Archivio Storico della Fondazione si conservano centinaia di campionari tessili, prevalentemente del XIX e XX secolo. A questi si aggiungono documenti e fotografie di rilevanza storica, soprattutto locale.
Vi sono poi le raccolte d'interesse storico artistico, in particolare bozzetti a tempera, disegni tecnici, figurini di moda e campionari tessili. Il fondo più rilevante, costituito da centinaia di elaborati proviene dal famoso Studio Serra e Carli.
Sin dalla sua costituzione, nel 1997, la Fondazione ha conservato, incrementato, catalogato e reso fruibili le proprie collezioni operando principalmente grazie a Laura Davin e a un team di volontari, collaboratori a progetto e professionisti, con il contributo pro-bono di VincenzoTedesco, responsabile dell'Archivio Storico del Comune di Chieri.I campionari tessili della Fondazione sono stati parzialmente catalogati nel 2013 con software Guarini, poi dismesso.
Dal 2021 la direzione dell'Archivio storico è in capo alla Presidente della Fondazione, Dott.ssa Melanie Zefferino, che opera in veste esecutiva e, in virtù del diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica rilasciatole dall'Archivio di Stato di Torino, è abilitata alla direzione degli archivi storici. In quello stesso anno la Fondazione è stata iscritta nell'albo degli enti culturali di rilevanza per Regione Piemonte, che ha deliberato ed erogato il sostegno istituzionale per il triennio 2021-2023.
Dal 2022 al 2024 è stata condotta la catalogazione, il riordino e la collocazione definitiva dei campionari tessili oltre che dei bozzetti e disegni tessili.
Gli inventari sono accessibili online dal sito web
www.fondazionechieresetessile.it
mentre le schede catalografiche sono presenti su piattaforma Memora.
Su richiesta, è possibile consultare i materiali d'archivio.
Nuovo paragrafo