con il sostegno istituzionale di:

PREMIO "LUOGHI DELLA CULTURA 2022" 

Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica (AICTC)

MISSION E VALORI

La Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile conserva, valorizza e promuove il patrimonio materiale e immateriale della cultura del tessile, in particolare le espressioni artistiche e manifatturiere del chierese, ma anche del territorio diffuso e di altre aree culturali con cui rapportare la propria identità e le proprie tradizioni.

La Fondazione conserva, valorizza e promuove la fruizione  del proprio patrimonio culturale, che si articola in Archivio,  Biblioteca specialistica, Museo del Tessile e Orto del Tessile®, oltre ai laboratori di tessitura, sartoria e tintura naturale. Attraverso collaborazioni stabili e a progetto, la Fondazione persegue la ricerca artistica e gli studi specialistici nell'ambito delle arti tessili, che mantiene vive anche attraverso un'offerta didattica per le scuole di ogni ordine e grado, laboratori teorico-pratici e corsi rivolti a diverse fasce di utenza - incluse persone con disabilità fisica, sensoriale, cognitiva.

La Fondazione rifugge ogni forma di discriminazione e, quale attore culturale, attua politiche tese ad assicurare pari opportunità, coesione e inclusione, anche mediante il dialogo interculturale e intergenerazionale, favorendo lo sviluppo del talento, della creatività e della cultura d'impresa all'insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il nostro motto: tessere il futuro con le trame del passato

Riallestito nel 2021, il

Museo del Tessile di Chieri

è affiliato all'ICOM e alla European Textile Network (ETN) e fa parte del circuito "Musei di Classe" della

Unione Industriali Torino.

Si distingue per rappresentare la cultura d'impresa del territorio.

Dal dicembre 2023, la Fondazione a cui

il museo fa capo è partner della

Academy di Filiera TAM

e green jobs del Piemonte.

Disegni, materiali, e manufatti nonché telai, orditoi e altre attrezzature tessili databili dal  XVIII al XX secolo sono presentati anche con contenuti multimediali, così come le piante tessili

e tintorie al nostro

Orto Botanico del Tessile®.

Bozzetti e disegni per tessitura e campionari tessili sono invece accessibili a studiosi e ricercatori, su richiesta nell'Archivio della Fondazione, che vanta anche una Biblioteca, specialistica accessibile al pubblico negli orari di apertura del Museo del Tessile.

scarica la presentazione istituzionale

INIZIATIVE COLLATERALI


13 settembre

ore 14:00 - 18:00

INCONTRO

Dimostrazioni di restauro

tappeti antichi a cura di

ArteRestauro Torino

al MUSEO DEL TESSILE

Scarica la cartolina

24 settembre, ore 16:45

Scarica la locandina

PROGRAMMA

DI ATTIVITA'

2025


scopri di più >>


PROSSIMI EVENTI


TESSILI DAI VIAGGI DI UN PRINCIPE DEL NOVECENTO

Scipione Borghese  (1871-1927) e il suo tempo

INAUGURAZIONE

 venerdì 12 settembre, ore 17:30

Mostra in programma dal 12 al 27 settembre 2025


Per la prima volta esposta al pubblico, una raccolta di tessili asiatici e di corredo appartenuti a Scipione Borghese,

X Principe di Sulmona (1871-1927), appassionato scalatore, viaggiatore e collezionista, famoso per la vittoria alla guida dell'Itala nel raid “Pechino-Parigi” del 1907.

 I cimeli sono oggi nella Collezione della Contessa Giovanna Ruffini Valletti-Borgnini, la quale ne ha gentilmente

concesso il prestito, rendendo possibile questa mostra.

A latere, alcuni manufatti tessili coevi, di diversa provenienza, completano il progetto espositivo.

  • Titolo diapositiva

    CATALOGO

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Corredo del Principe 

    Scipione Borghese

    Telo di Fiandra ricamato

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Arazzo con ricamo dell'Asia

    centro-meridionale,

    particolare, 1900.

    Già del Principe S. Borghese,

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kilim dell'Asia minore, 1900

    Già del Principe Borghese,

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kilim

    Asia minore, 1900

    Particolare tessitura a fessure

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kilim

    Asia minore, 1900

    Disegno a stella, Yildiz.

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kilim dell'Asia minore, 1900

    Già del Principe Borghese

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kilim di Senandaj (Kurdistan)

    Già del Principe Borghese

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kilim di Senandaj, particolare

    Già del Principe Borghese

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kakemono, particolare

    Giappone, c. 1900

    Già del Principe S. Borghese,

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Kakemono, particolare

    Giappone, c. 1900

    Già del Principe S. Borghese,

    Coll. Ruffini Valletti-Borgnini

    Pulsante
Comunicato Stampa 4-25 Scarica INVITO all'inaugurazione
Tessitura Ghidini, Torino, tessuto operato, c. 1930.

ARCHIVIO

Disegni, schemi,  figurini di moda, campionari tessili, fotografie e documenti.

"Ritessere" memoria >>>

BIBLIOTECA SPECIALISTICA

Le arti tessili e la loro storia fra le pagine dei nostri volumi rari e di pregio.  

Catalogo >>>

ORTO DEL TESSILE®

Piante tessili e tintorie per ritessere un mondo green

più sostenibile.  

Fibre e colori della Natura >>>